![]() |
---|
La giornata di studio
Ogni anno, dal 2010, l’AGIF organizza, nel mese di novembre, una giornata di studio a cui partecipano
alcuni tra i maggiori esperti nelle varie materie grafologiche, dalla perizia alle risorse umane,
dalla scrittura degli adolescenti all’educazione del gesto grafico.
Si tratta di una occasione unica e importante che permette a tutti i grafologi il necessario aggiornamento nella loro professione e di ottenere i crediti indispensabili per far parte dell’Associazione
Grafologi Professionisti riconosciuta come primo ‘albo’ dei grafologi.
Abbiamo trattato temi come Ia ricchezza della diversità, le emozioni, l’autonomia e le dipendenze,
il rapporto tra i sessi e l’universo maschile, il lavoro in tutte le sue declinazioni.
Quest'anno il tema è:
LA GRAFOLOGIA. UNA LENTE SUL CAMBIAMENTO
Nel corso della Giornata si è parlato dell’importanza della scrittura manuale: Benedetto Vertecchi, Professore emerito di pedagogia sperimentale a Roma Tre, ha illustrato le ricerche in cui è stato impegnato negli ultimi anni, a incominciare da Nulla dies sine linea per arrivare al complesso programma In intellectu et in sensu, e Alessandra Cova, psicologa e grafologa - Docente Accademia Grafologica Crotti ha tratteggiato il percorso di cambiamento della scrittura dai primi del ‘900 ad oggi.
Un altro tema è stato il cambiamento della scrittura dopo psicoterapia, illustrato da Ornella D’Aleo, Psicologa, grafologa, educatrice del gesto grafico con una relazione dal titolo: “Dal bruco alla farfalla” e da Bruno Pernice, Psicologo psicoterapeuta, Tecnico psicologo presso il dipartimento di Medicina - Università di Verona con una relazione dal titolo: “Il cambiamento è una barchetta leggera”.
Gianni Eugenio Viola perito giudiziario ha parlato del ruolo del perito nella attribuzione delle opere d’arte commentando la scrittura e l’opera di Umberto Boccioni.
Paola Urbani e Silvia Mazzoni hanno messo in evidenza l’importanza di analizzare sia degli scritti per altri che degli scritti per sé per pervenire a un ritratto grafologico a tutto tondo.
Alla difficile età dell’adolescenza hanno dedicato attenzione la grafologa Anna Rita Guaitoli specializzata in grafologia dell’adolescenza e Simona Esposito, grafologa e insegnante.
Danila Mignardi, psicologa del lavoro, ha evidenziato le nuove qualità richieste oggi dalle aziende in un mondo fatto di Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità.

LA GIORNATA DI STUDIO 2017 - "Lavorare con la grafologia"
La grafologia come valido aiuto per le Aziende nel campo delle Risorse Umane.

Il programma

LA GIORNATA DI STUDIO 2016 - "L'uomo, questo sconosciuto"
Come si è evoluta la scrittura di uomini e donne? E, in particolare, che cosa c’è oggi nel cuore misterioso degli uomini?